Calcolatore di premi
Richiedi una consulenza

La giusta protezione per la vostra salute

Il vostro consulente clienti EGK vi aiuta a trovare la giusta copertura assicurativa per la vostra salute.

Richiedi consulenza
Libro aperto, un uomo ci passa sopra, i mirtilli rotolano via

Prevenzione degli infortuni

Gli infortuni sono tra i problemi più frequenti dei podisti. Questa sezione illustra i seguenti temi:

  • Esercizi di riscaldamento e defaticamento: un riscaldamento mirato con esercizi dinamici come l’oscillazione delle gambe, una corsetta leggera o esercizi propedeutici alla corsa, prepara la muscolatura in modo ottimale. Un defaticamento con esercizi di stretching statico aiuta a recuperare e favorisce la rigenerazione.

  • Esercizi di stretching: concentratevi sui grandi gruppi muscolari come polpacci, quadricipiti, flessori dell’anca e glutei. Lo stretching regolare aumenta la flessibilità e riduce il rischio di infortuni.

  • Esercizi di potenziamento: esercizi di stabilizzazione quali contrazioni isometriche, plank frontale o laterale, o posizioni di equilibrio aiutano a mantenere stabile il corpo e a evitare carichi errati. Gli esercizi di stabilizzazione, così come una muscolatura tonica del busto e della schiena sono essenziali per i podisti.

  • Evitare errori di allenamento: carichi eccessivi, pause insufficienti o allenamenti sbilanciati possono causare sovraccarichi dannosi. Il segreto è aumentare lentamente l’intensità dell’allenamento. Incrementate innanzitutto il numero di allenamenti settimanali e solo in un secondo momento la durata.

  • Pause regolari e recupero: è importante pianificare pause sufficienti tra un allenamento e l’altro e accorciare il tempo di recupero con misure come massaggi, stretching, yoga o simili.

Cosa state cercando?
loading
Chat bot Buongiorno, ha domande? Non esiti a scriverci nella chat.