
Potenziamento per podisti
Il potenziamento muscolare integra l’allenamento per la corsa e garantisce stabilità ed efficienza. Contenuti di questa sezione:

-
Aree di interesse: sono particolarmente importanti una muscolatura forte delle gambe (polpacci, quadricipiti, glutei) e un busto stabile (muscoli dell’addome e della schiena).
-
Forme di allenamento: l’allenamento a corpo libero come squat, affondi, contrazioni isometriche (plank) e ponti sono l’ideale per i principianti. Per i più esperti esistono anche altri esercizi di potenziamento a corpo libero, che possono diventare più impegnativi, ad esempio, con l’uso della palla fitness.
-
Vantaggi: un corpo più tonico ed elastico migliora la postura, aumenta l’efficienza e riduce il rischio di infortuni. Inoltre aiuta a compensare gli squilibri muscolari. Fate attenzione che entrambi i lati del corpo vengano allenati e sollecitati allo stesso modo.
-
Frequenza degli allenamenti: due sessioni a settimana sono sufficienti per fare progressi senza compromettere l’allenamento podistico.
-
Integrazione: eseguite gli esercizi di potenziamento nelle giornate di corsa leggera o in sessioni a parte.